Il quartiere di Namba, situato nella parte sud del centro chiamato Minami, è uno dei due principali centri di Osaka. In questo quartiere, puoi vivere da vicino il cuore pulsante della città, tra negozi, ristoranti e vita notturna.
Il quartiere di Namba è collegato da tre compagnie ferroviarie, tre linee della metropolitana e da una stazione di autobus interurbani, il che lo rendono facilissimo da raggiungere o un’ottima base dove dormire a Osaka.
Insieme al quartiere di Umeda, nella parte nord del centro di Osaka chiamato Kita, il quartiere di Namba rappresenta il centro di Osaka.
Cosa vedere a Namba
Dotonbori
Di sera, l’area commerciale di Dotonbori a Namba si trasforma in uno spettacolo di luci e colori, con insegne al neon e cartelli animati come il celebre Glico Running Man o il granchio di Kani Doraku. La strada prende il nome dal canale Dotonbori, costruito nel 1612 da un mercante di nome Yasui Doton per migliorare i trasporti fluviali nella zona.
Questa zona è un’immancabile tappa del tuo viaggio ad Osaka, dove potrai vivere da vicino la vita notturna della città, tra negozi, intrattenimento e ottimo cibo street food. Molti ristoranti sono aperti 24 ore, rendendolo il luogo ideale per un’esperienza notturna.
Oltre ai ristoranti aperti 24 ore, è famosa per piatti tipici di Osaka come i takoyaki (polpette di polpo) e l’okonomiyaki (una sorta di frittata giapponese). Un’attività che ti consiglio è quella di fare una crociera sul canale di Dotonbroi per ammirare la città illuminata da una prospettiva unica, oppure visita il Teatro Shochiku-za per uno spettacolo kabuki.
Shinsaibashi Shopping Arcade
Il nome Shinsaibashi deriva dall’antico ponte costruito da Shinsai Okada nel 1622, che attraversava il canale Nagahorigawa. Questo ponte è stato un simbolo di Osaka fino alla sua rimozione nel 1964, ma il quartiere ne ha conservato il nome e lo spirito commerciale.
Il cuore dell’area è la Shinsaibashi-suji, una galleria coperta lunga circa 600 metri, dove troverai negozi di brand internazionali come Uniqlo, Zara e Gucci, oltre a boutique locali. Non mancano i piccoli ristoranti nascosti nei vicoli laterali, dove puoi gustare ottimi ramen o sushi a prezzi convenienti.
Amerikamura
Conosciuto come Amemura, questo quartiere è nato negli anni ’70 quando alcuni negozi iniziarono a importare abbigliamento e oggetti dagli Stati Uniti. Il nome significa infatti “Villaggio Americano”, e l’atmosfera lo conferma: qui puoi trovare graffiti, murales e negozi che vendono articoli vintage, molti dei quali difficili da trovare altrove.
Al centro dell’area c’è il Triangle Park (Sankaku Koen), un piccolo spazio pubblico dove si incontrano giovani, artisti e musicisti. Amerikamura è per i giovani di Osaka quello che Harajuku è per i giovani di Tokyo.
Tra le cose curiose che puoi trovare, ti consiglio di cercare per l’edificio New American Plaza, sopra al quale potrai vedere una Statua della Libertà in miniatura. Tra i locali, prova i pancake in stile americano o i milkshake nei caffè retrò.
Den Den Town
Situato nel quartiere di Nipponbashi, Den Den Town ha iniziato a svilupparsi negli anni ’50 come area dedicata all’elettronica. Oggi è una meta imprescindibile per gli appassionati di tecnologia e cultura otaku.
Oltre ai negozi di elettronica, che spesso offrono prezzi migliori rispetto ad altre città, ci sono anche negozi di anime, manga, modellismo e giochi di carte collezionabili.
A Den Den Town puoi trovare anche i famosi maid café, dove lo staff indossa costumi ispirati ai personaggi anime. Il fine settimana è spesso animato da raduni cosplay, che rendono l’esperienza per i turisti appassionati dal genere ancora più interessante.
Mercato di Kuromon
Il Mercato di Kuromon esiste da oltre 190 anni e deve il suo nome al vicino Tempio Enmyoji, una volta chiamato “Kuromon” (Porta Nera). Questo mercato è famoso per i prodotti freschissimi: troverai bancarelle che vendono granchi, ricci di mare, ostriche e frutta tropicale.
Molti venditori preparano piatti sul momento, così puoi assaggiare specialità come lo spiedino di unagi (anguilla) o il taiyaki, un dolce a forma di pesce ripieno di crema o fagioli azuki. Durante le festività, il mercato si riempie di decorazioni tradizionali e specialità stagionali, come le castagne arrostite o il sake caldo.
Namba Parks
Costruito sui resti del vecchio stadio di baseball di Osaka, Namba Parks è un complesso unico che combina architettura moderna e natura. Il giardino pensile, disposto su più livelli, ospita oltre 70.000 piante e offre un rifugio tranquillo con aree picnic e viste mozzafiato sulla città.
Dentro a Namba Parks puoi trovare un sacco di negozi di design, un cinema multisala e ristoranti internazionali. Ti consiglio di dare un’occhiata agli eventi stagionali che ospita il rooftop garden, come i mercatini natalizi e le serate estive con musica dal vivo.
Se cerchi qualcosa di diverso, visita il grande planetario interno, una vera chicca per gli appassionati di astronomia.
Cultura e storia
Teatro Nazionale Bunraku
Qui puoi assistere a spettacoli di Bunraku, un’arte teatrale con marionette giapponesi alte un metro. I biglietti costano tra i 2000 e i 6000 yen, e sono disponibili auricolari con traduzione in inglese.
Teatro Shochikuza
La casa del kabuki a Osaka, questo teatro in stile occidentale offre spettacoli durante l’anno. Sebbene non siano disponibili traduzioni in tempo reale, puoi acquistare programmi in inglese al banco informazioni.
Hozenji Yokocho
Due viuzze di circa 80 metri ciascuna, dove il tempo sembra essersi fermato. Piene di ristoranti tradizionali e izakaya, conducono al piccolo tempio Hozenji, dove le statue ricoperte di muschio sono oggetto di rituali di buon auspicio.
Museo Kamigata Ukiyoe
Dedicato alle stampe su legno della regione di Osaka e Kyoto, il museo è una tappa imperdibile per gli appassionati d’arte. Aperto dalle 11:00 alle 18:00, con ingresso a 700 yen.
Come arrivare
Namba è facilmente raggiungibile da tutta Osaka e da diverse città grazie alla sua eccellente rete di trasporti. La zona è servita dalla Stazione di Namba e dall’Osaka City Air Terminal (OCAT).
Stazione di Namba
La stazione di Namba è composta da diverse strutture gestite da varie compagnie ferroviarie:
- Nankai Namba Station: per i treni della compagnia Nankai, utili per raggiungere l’aeroporto Kansai e la zona meridionale di Osaka.
- JR Namba Station: parte della rete JR, con collegamenti a destinazioni regionali.
- Osaka-Namba Station: operata dalla Kintetsu, perfetta per viaggiare verso Nara e altre città.
- Metropolitana: servita dalle linee Midosuji, Yotsubashi e Sennichimae, che collegano Namba al resto di Osaka.
Osaka City Air Terminal (OCAT)
L’OCAT, situato nello stesso edificio della JR Namba Station, è il terminal principale per autobus diretti a destinazioni locali e nazionali, oltre a offrire collegamenti con gli aeroporti.
Come arrivare a Namba da Shin-Osaka o dalla stazione di Osaka
Il modo più veloce per arrivare a Namba dalla stazione di Osaka è prendendo la linea Midosuji della metropolitana. Dalla stazione di Osaka/Umeda ci vogliono 8 minuti e il costo è di 240 yen. Dalla stazione di Shin-Osaka ci vogliono 15 minuti e il costo è di 290 yen.
Come arrivare a Namba dall’Aeroporto del Kansai
Il miglior modo per arrivare a Namba dall’aeroporto del Kansai è prendendo il treno Nankai Railway. I treni espressi impiegano 45 minuti e costano 970 yen (senza prenotazione), mentre i treni Limited Express impiegano 35 minuti e costano 1490 yen (con posti riservati).
Per arrivare a Namba con la linea JR devi cambiare alla stazione di Tennoji. La durata del viaggio è di 60 minuti circa e il costo è i di 1080 yen con il servizio Airport Rapid.
Un altro modo efficiente per raggiungere Namba dall’aeroporto del Kansai è quello di prendere il Limousine Bus, che collegano l’aeroporto all’OCAT, con corse ogni 30 minuti. Il costo è di 1300 yen per persona ed impiegano circa 50 minuti.
Come arrivare a Namba da Kyoto
Per arrivare a Namba da Kyoto, prendi un treno della linea JR (Tokaido-Sanyo) dalla stazione di Kyoto fino alla stazione di Osaka/Umeda, poi la metropolitana Midosuji per Namba (totale circa 50 minuti).
Come arrivare a Namba da Nara
Per arrivare a Namba da Nara puoi prendere il treno diretto della linea JR Yamatoji fino alla stazione JR Namba. La durata è di circa 50 minuti e il costo è di 580 yen.