Korankei (香嵐渓) è un’incantevole valle vicino a Nagoya, conosciuta come uno dei luoghi più suggestivi dove poter ammirare i colori autunnali nella regione del Chubu.
Korankei è circondata dal Monte Iimori, che è alto 254 metri. Su questo monte, è possibile trovare il tempio Kojakuji.
La storia della valle di Korankei inizia nel XVII secolo, quando il monaco a capo del tempio Kojakuji decide di piantare alberi di acero lungo l’antico sentiero del tempio, ispirando così la comunità locale a fare lo stesso. Oggi, i frutti di quel gesto si manifestano in spettacolari paesaggi autunnali, con oltre 4000 alberi che si tingono di rosso e giallo acceso e che raggiungono il loro apice solitamente a metà o a fine del mese di novembre.
I colori più accesi si dipanano lungo i sentieri che costeggiano il fiume Tomoe, sul lato ovest e sud del Monte Iimori.
Il migliore punto dove poter godere di questo spettacolo naturale è presso il ponte Taigetsukyo, simbolo di Korankei.
Durante la stagione delle foglie autunnali, che di solito si estende fino a novembre inoltrato, è possibile trovare bancarelle che si animano di luci dal tramonto fino alle 21:00, insieme ad altri eventi musicali che intrattengono i visitatori nella spaziosa Korankei Hiroba.
Oltre alla magia autunnale, Korankei vanta anche il bellissimo Villaggio Sanshu Asuke Yashiki. Camminare tra le antiche case del villaggio ti permette di fare un tuffo nel passato, e c’è anche la possibilità di partecipare a laboratori artigianali, come la realizzazione di sandali di paglia tradizionali o la tintura indigo.
Quando visiti Nagoya, non perderti la valle di Korankei se vuoi fare un tuffo nel tempo del Giappone.
Come arrivare
Non è facile arrivare alla valle di Korankei in quanto non ci sono trasporti pubblici diretti dalla stazione di Nagoya. Una volta arrivati alla stazione di Nagoya, occorre fare almeno un cambio con treni e autobus. Il viaggio di andata costa circa 1500 – 2000 yen e dura 2 ore circa.
Korankei è particolarmente popolare durante il periodo delle foglie autunnali (soprattutto nei weekend), quindi ti consiglio di arrivare la mattina presto per evitare traffico con l’autobus.