Il Castello di Nagoya (名古屋城, Nagoyajō) è un’icona dell’era Edo (1603-1868) e fulcro della potente famiglia Tokugawa, ramo Owari.
Inizialmente tra i castelli più imponenti del Giappone, ha plasmato il destino della quarta città più grande del paese.
Nel caos dei bombardamenti del 1945, gran parte del castello, comprese la torre principale e gli edifici del palazzo, venne ridotta in rovina. Ma dal 1959, una fedele ricostruzione in ferro e cemento ha preservato la sua storia, ospitando fino al 2018 un affascinante museo. Il parco circostante, con fossati circolari e imponenti mura, diventa un importante ritrovo per i giapponesi per celebrare l’hanami durante la fioritura dei ciliegi da fine marzo ad inizio aprile.
Il palazzo (Honmaru Goten), recentemente ricostruito e aperto al pubblico nel giugno del 2018, rappresenta un autentico ritorno alle radici. Dopo mezzo secolo dalla sua distruzione durante la guerra, è stato ricostruito con materiali e tecniche tradizionali, diventando uno dei simboli più importanti dell’architettura Shoin in tutto il Giappone. Pitture riprodotte su porte scorrevoli (fusuma) decorano le sale d’ingresso e le stanze, per ricevere lo shogun in visita.
La città ha pianificato di ricostruire in legno la torre principale del Castello di Nagoya entro il 2028. L’attuale torre in ferro e cemento, chiusa al pubblico dal maggio del 2018, sarà demolita nel 2024. La costruzione della nuova torre in legno è programmata per iniziare nel 2026, con conclusione prevista entro ottobre 2028.
Come arrivare
Dalla stazione di Nagoya, prendi la linea metropolitana Sakuradori Subway Line fino alla Stazione di Hisayaodori (5 minuti) e cambia per la Meijo Subway Line fino alla stazione di Nagoyajo (2 minuti). Il viaggio dura circa 10 minuti e costa 240 yen. Dall’uscita più vicina sono 3 minuti a piedi fino alla porta est del castello.