Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2024
Tokyo è una grande metropoli e individuare le migliori zone dove alloggiare può essere una sfida impegnativa. Per facilitarti nella scelta, in questo articolo ho raccolto i miei quartieri preferiti dove dormire a Tokyo, ciascuno con le sue caratteristiche.
A seconda delle tue preferenze personali e del tuo programma di viaggio, potrai selezionare con facilità il quartiere che meglio si adatta al tuo itinerario.
I quartieri che ho selezionato sono tra i più importanti di Tokyo e spesso vengono scelti dai turisti che visitano la metropoli. Sotto ogni quartiere troverai anche una lista degli hotel che ti consiglio, divisi per fasce di prezzo e per tipologia di viaggiatori (inclusi i migliori per famiglie, per coppie e per viaggi in solitaria).
Le cose da vedere a Tokyo sono veramente tante e ogni zona ha un’anima tutta sua. In base al tuo itinerario, ti consiglio di scegliere il quartiere e l’alloggio situati in posizioni strategiche per ottimizzare gli spostamenti tra un punto d’interesse e l’altro.
I migliori quartieri dove dormire a Tokyo
In breve, ecco quali sono i migliori quartieri dove ti consiglio di prenotare il tuo hotel a Tokyo:
- Shinjuku: il miglior quartiere per chi visita Tokyo per la prima volta, pieno di attività da fare la sera. La stazione collega tutta la metropoli.
- Shibuya: il famoso quartiere dell’incrocio più trafficato del mondo, la statua di Hachiko, dei giovani e della vita notturna
- Stazione di Tokyo / Ginza / Marunouchi: il cuore pulsante della città, perfetto per gli amanti dello shopping di lusso e della gastronomia
- Ueno: la zona migliore per chi cerca un’atmosfera più tranquilla, ospita il famoso parco di Ueno e diversi musei, ideale per chi viaggia in famiglia
- Asakusa: il quartiere perfetto per immergersi nella Tokyo tradizionale e visitare templi storici come il Senso-ji, vicino alla Tokyo Skytree
- Akihabara: il quartiere ideale per gli appassionati di elettronica, manga e anime
- Roppongi: il quartiere più indicato per la vita notturna e l’arte moderna
- Ebisu / Meguro: la zona ideale per chi vuole stare in un quartiere più tranquillo rispetto ai quartieri più famosi, ideale per coppie
Mappa dei quartieri di Tokyo
Il centro di Tokyo è suddiviso in diverse aree principali: a ovest troviamo Shinjuku, a sud-ovest Shibuya, più a sud-ovest Ebisu e Meguro. Più verso il centro puoi trovare Roppongi. Mentre a est, a partire dall’alto, trovi Ueno e Asakusa, Akihabara, e più verso il centro-sud, l’area della stazione di Tokyo, Ginza e Marunouchi.
Queste aree sono considerate le migliori zone dove dormire a Tokyo, grazie alla loro fitta rete di trasporti e alla vicinanza ai principali punti d’interesse, ben collegati tra loro o facilmente accessibili tramite i trasporti pubblici (linee JR e metropolitana).
Le principali linee ferroviarie per muoversi in giro per Tokyo includono la Yamanote Line (JR), che collega molti di questi quartieri, la Chuo Line (JR), la Sobu Line (JR), e diverse linee della metropolitana come la Hibiya Line, la Marunouchi Line e la Ginza Line.
Shinjuku
Il quartiere di Shinjuku è la scelta ideale se visiti Tokyo per la prima volta e non sai in quale parte della città sia più conveniente prenotare il tuo alloggio.
Posizionato nella parte occidentale di Tokyo, optare per un hotel nel quartiere di Shinjuku offre numerosi vantaggi: è eccezionalmente ben collegato dai trasporti pubblici, tra cui la Yamanote Line (JR) e la Chuo Line, e offre un’ampia gamma di ristoranti, negozi, musei, attrazioni e parchi.
Tra i luoghi di interesse più famosi di Shinjuku, puoi trovare Kabukicho, il quaritere a luci rosse più famoso del Giappone, e Golden Gai, uno di quei luoghi segreti non così tanto segreti (è molto frequentato da giapponesi e turisti), ovvero una raccolta di piccoli localini tutti attaccati che fiancheggiano i vicoli in un angolo buio vicino alla stazione di Shinjuku.
Tra le altre attività, ti consiglio una visita al Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, un palazzo governativo dal quale è possibile ammirare una vista gratuita dall’alto su Tokyo, e il Shinjuku Gyoen, uno dei parchi più grandi e belli della metropoli.
Inoltre, la stazione di Shinjuku è una delle più importanti e affollate di tutto il Giappone. Da qui, puoi facilmente raggiungere altre zone importanti di Tokyo e città vicine come Yokohama e Hakone.
Tutti questi elementi rendono il quartiere di Shinjuku il miglior quartiere dove alloggiare a Tokyo.
Dove dormire a Shinjuku
- Miglior hotel economico: APA Hotel Higashi Shinjuku Kabukicho Tower
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Tokyu Stay Shinjuku Eastside
- Miglior hotel di lusso: Keio Plaza Hotel Tokyo Premier Grand
- Miglior hotel per famiglie: Bespoke Hotel Shinjuku
- Miglior hotel per coppie: La’gent Hotel Shinjuku Kabukicho
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: UNPLAN Shinjuku
Leggi anche la guida completa: Dove dormire a Shinjuku
Shibuya
ll quartiere di Shibuya è la scelta ideale per soggiornare a Tokyo se vuoi vivere l’atmosfera giovane e dinamica della città.
Shibuya si trova a sud-ovest del centro di Tokyo e da qui puoi raggiungere facilmente tutti gli altri quartieri della metropoli. Qui potrai prendere importanti linee ferroviarie come la Yamanote Line (JR) e la Saikyo Line, insieme alle linee della metro Hanzomon Line, Ginza Line e Fukutoshin Line.
Tra le cose più famose che puoi trovare a Shibuya c’è l’iconica statua di Hachiko, il fedele cane ricordato per aver atteso il suo padrone all’uscita della stazione, e per il suo famoso incrocio, considerato uno dei più affollati al mondo, dove da 1000 a 2500 persone lo attraversano ogni due minuti.
Shibuya si può esplorare tranquillamente a piedi e prendendo la linea JR Yamanote, puoi arrivare velocemente al famoso quartiere di Harajuku, noto per la moda kawaii e il parco di Yoyogi.
Dove dormire a Shibuya
- Miglior hotel economico: Shibuya Tobu Hotel
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: all day place shibuya
- Miglior hotel di lusso: Cerulean Tower Tokyu Hotel, A Pan Pacific Partner Hotel
- Miglior hotel per famiglie: The OneFive Tokyo Shibuya
- Miglior hotel per coppie: Tokyu Stay Shibuya Shin-Minamiguchi
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: Book Tea Bed SHIBUYA
Stazione di Tokyo, l’area di Ginza e Marunouchi
L’area della stazione di Tokyo, insieme ai quartieri di Ginza e Marunouchi, rappresenta una scelta eccellente per soggiornare a Tokyo se desideri stare in un ambiente di Tokyo più elegante, per lo shopping di lusso e per provare ristoranti di alta cucina.
Situata nel cuore della metropoli, l’area della stazione di Tokyo offre un’ottima rete di trasporti che la collega facilmente al resto della città e dalla quale è possibile prendere shinkansen per molte destinazioni sparse per il Giappone.
La stazione di Tokyo è famosa per il suo stile davvero unico, un’opera architettonica che combina stili occidentali e giapponesi, e per il vicino Marunouchi Building, pieno di uffici, negozi e ristoranti.
Ginza è conosciuto come uno dei quartieri dello shopping più esclusivi al mondo, con tantissimi marchi di alta moda, vetrine di design, gallerie d’arte e caffè chic.
Dove dormire vicino alla stazione di Tokyo
- Miglior hotel economico: Hotel Sunroute Ginza
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Daiwa Roynet Hotel Tokyo Kyobashi PREMIER
- Miglior hotel di lusso: The Tokyo Station Hotel
- Miglior hotel per famiglie: Super Hotel Premier Tokyo Station Yaesu-Chuoguchi
- Miglior hotel per coppie: karaksa hotel TOKYO STATION
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: Imano Tokyo Ginza Hostel
Ueno
Ueno è un’altra scelta eccellente se stai cercando una zona dove alloggiare a Tokyo. Dormire a Ueno ti permette di immergerti in un ambiente vivace, dove la storia incontra la modernità.
Ueno ospita il famoso Parco di Ueno, una vasta area verde che offre relax e cultura grazie ai suoi musei e allo zoo. Inoltre, il quartiere è famoso per il mercato di Ameyoko, dove si possono trovare prodotti a prezzi convenienti, street food e un’atmosfera molto caratteristica.
Dal punto di vista dei trasporti, il quartiere di Ueno è incredibilmente ben collegato. La stazione di Ueno è un importante snodo ferroviario dove passano numerose linee, tra cui la Yamanote Line (JR), rendendo facili gli spostamenti verso altre aree famose di Tokyo come Shibuya, Shinjuku e Ikebukuro.
Soggiornare a Ueno ti permette anche di esplorare facilmente quartieri vicini come Asakusa, noto per il tempio Senso-ji, e Akihabara, il paradiso per gli amanti dell’elettronica e della cultura otaku.
Dove dormire a Ueno
- Miglior hotel economico: Grids Tokyo Ueno Hotel&Hostel
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Hotel Resol Ueno
- Miglior hotel di lusso: MONday Apart Premium UENO OKACHIMACHI
- Miglior hotel per famiglie: Sakura Cross Hotel Ueno Okachimachi
- Miglior hotel per coppie: APA Hotel Ueno Inaricho Ekikita
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: Hotel Graphy Nezu
Asakusa
Anche Asakusa è un’ottima scelta per chi cerca un luogo dove alloggiare a Tokyo, specialmente se desideri vivere da vicino la cultura giapponese tradizionale. Nonostante sia un quartiere molto turistico, mantiene il suo fascino storico e un’atmosfera tranquilla fuori dai punti di interesse più famosi.
Il protagonista assoluto del quartiere di Asakusa è il famoso Tempio Senso-ji, il più antico tempio di Tokyo, che attira visitatori da tutto il mondo. Lungo la Nakamise Dori, la via dello shopping che conduce al tempio, potrai trovare bancarelle di souvenir e snack tradizionali. Se vuoi trovare meno confusione, ti consiglio una visita la mattina presto, oppure la sera quando i negozi sono chiusi.
Da Asakusa puoi spostarti in giro per Tokyo utilizzando la metropolitana che è servita dalla Asakusa Line e la Ginza Line, che ferma anche a Ueno (7 minuti), a Ginza e a Shibuya.
Vicino ad Asakusa passa anche il fiume Sumida e in lontananza puoi vedere la torre con l’osservatorio più alto di Tokyo, la Tokyo Skytree, che puoi raggiungere anche a piedi.
Se decidi di prenotare il tuo hotel ad Asakusa, ti consiglio anche una visita a Kappabashi-dōri, conosciuta come Kitchen Town, interamente dedicata alla cucina giapponese e ai famosi “sampuru”, ovvero riproduzioni perfette di piatti cucinati.
Dove dormire ad Asakusa
- Miglior hotel economico: TOKYO-W-INN Asakusa
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Asakusa Tobu Hotel
- Miglior hotel di lusso: The Gate Hotel Asakusa Kaminarimon by Hulic
- Miglior hotel per famiglie: APA Hotel Asakusa Kaminarimon
- Miglior hotel per coppie: Onyado Nono Asakusa Natural Hot Spring
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: Nui. HOSTEL & BAR LOUNGE
Akihabara
Akihabara è il quartiere ideale per cercare un alloggio a Tokyo per gli appassionati di tecnologia, anime e cultura otaku. Conosciuto come Akiba o Electric Town (città elettrica), Akihabara offre un’esperienza 100% nerd, immersa in un mondo di negozi specializzati, caffè tematici e intrattenimento.
Qui potrai trovare il paradiso del collezionismo, del gaming, dei negozi di elettronica, anime, manga e molto altro. Akihabara è anche famosa per i maid café, dove cameriere vestite con pizzo e grembiule servono i clienti in un’ambiente fantasioso e ben curato.
La stazione di Akihabara è servita da diverse linee ferroviarie, inclusa la Yamanote Line (JR), che facilita il collegamento con gli altri importanti quartieri di Tokyo. Il quartiere di Ueno si trova a una fermata di treno, ed è raggiungibile in soli 3 minuti.
Ad Akihabara puoi trovare tantissime opzioni di alloggio, per tutte le fasce di prezzo, o provare una notte nei famosi capsule hotel.
Dove dormire ad Akihabara
- Miglior hotel economico (capsule hotel): Cocts Akihabara
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Dormy Inn Akihabara
- Miglior hotel di lusso: MONday Apart Premium AKIHABARA
- Miglior hotel per famiglie: Hotel Resol Akihabara
- Miglior hotel per coppie: Akihabara Washington Hotel
- Miglior hotel per viaggi in solitaria (capsule hotel): Cocts Akihabara
Roppongi
Roppongi è principalmente conosciuto come il quartiere dove dormire a Tokyo per i bar, i club e la vita notturna.
In realtà, a Roppongi si trova anche il famoso Mori Art Museum, al 53esimo piano del grattacielo Roppongi Hills, dove puoi trovare mostre diverse a seconda del mese in cui visiti Tokyo.
Da Roppongi Hills puoi anche godere di una fantastica vista su Tokyo e la Tokyo Tower, sia da terra che dall’osservatorio Tokyo City View situato al 52esimo piano a 250 metri d’altezza.
A Roppongi puoi trovare anche tantissimi ristoranti di alto livello e negozi di alta moda per fare shopping.
Dal punto di vista dei trasporti, la stazione di Roppongi è servita dalle linee della metropolitana Hibiya e Oedo, che ti permettono un facile accesso ai quartieri più importanti come Shinjuku, Shibuya, Tokyo e Ginza.
Dove dormire a Roppongi
- Miglior hotel economico: APA Hotel Roppongi SIX
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Sotetsu Fresa Inn Tokyo Roppongi
- Miglior hotel di lusso: Grand Hyatt Tokyo
- Miglior hotel per famiglie: Candeo Hotels Tokyo Roppongi
- Miglior hotel per coppie: Mitsui Garden Hotel Roppongi Tokyo Premier
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: APA Hotel Roppongi SIX
Ebisu e Meguro
Le zone di Ebisu e Meguro sono i quartieri perfetti dove alloggiare se vuoi vedere più da vicino come vivono i residenti di Tokyo, in un’atmosfera rilassata e sofisticata.
Si tratta di due quartieri con un ottimo equilibrio tra tranquillità e accessibilità, ed essendo serviti dalla Yamanote Line (JR), puoi raggiungere in pochi minuti Shibuya, Harajuku e Shinjuku, situati poco più a nord.
Ad Ebisu puoi trovare Yebisu Garden Place, un elegante complesso che ospita ristoranti, negozi, il museo della birra Yebisu e il Tokyo Photographic Art Museum, mentre Meguro è particolarmente famoso per il suo bellissimo punto panoramico dove poter ammirare i fiori di ciliegio lungo il fiume Meguro.
Poco lontano da Ebisu, puoi trovare anche le stazioni di Naka-Meguro e Daikan-Yama, dalle quali puoi raggiungere Shibuya con la linea metropolitana Toyoko Line in meno di 5 minuti. Quest’area è particolarmente apprezzata per i suoi negozi di moda, caffè accoglienti e bar dove passare una serata in un’ambiente tranquillo.
Ricapitolando, ti consiglio di scegliere i quartieri di Ebisu e Meguro se vuoi alloggiare in una zona più rilassata e confortevole, mantenendo i quartieri più famosi facilmente accessibili.
Dove dormire nell’area di Ebisu e Meguro
- Miglior hotel economico: waves nakameguro
- Miglior hotel per rapporto qualità-prezzo: Prince Smart Inn Ebisu
- Miglior hotel di lusso: Ebisuholic Hotel
- Miglior hotel per famiglie: Hotel Gajoen Tokyo
- Miglior hotel per coppie: The Westin Tokyo
- Miglior hotel per viaggi in solitaria: Do-c Shibuya Ebisu (Capsule hotel)
Dormire in un capsule hotel a Tokyo
C’è chi dice che l’esperienza di dormire in un capsule hotel a Tokyo sia una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita.
I capsule hotel non sono altro che sistemazioni di “capsule” in fila, minimaliste, indipendenti e compatte, dove la parola d’ordine è “minimalismo”. Queste capsule riescono incredibilmente ad offrire comfort e privacy, nonostante le loro dimensioni super ridotte.
Ho provato in prima persona diversi capsule hotel durante i miei viaggi a Tokyo, e il mio consiglio è quello di usarle come soluzione dove dormire per una o due notti al massimo. A mio parere, la loro comodità viene un po’ a mancare se hai necessità di disfare la valigia, per questo motivo una toccata e fuga è l’ideale.
Di seguito ti riporto alcuni dei capsule hotel migliori di Tokyo divisi per quartiere:
- Shinjuku: Book And Bed Tokyo
- Shibuya: The Millennials
- Asakusa: Resol Poshtel Tokyo
- Akihabara: Akihabara Bay Hotel
- Kuramae: FOCUS KURAMAE
Dormire in un ryokan a Tokyo
I ryokan sono le locande tradizionali giapponese e forse la più antica forma di hotel conosciuta al mondo. E sì, anche in mezzo ai grattacieli di Tokyo è possibile trovare alloggi di questo tipo.
Nonostante Tokyo non sia particolarmente famosa per i suoi ryokan (solitamente questa esperienza viene fatta in zone più rurali o in città più tradizionali come Kyoto), se non hai modo di visitare altri paesi o città durante il tuo viaggio in Giappone, avrai comunque la possibilità di trovare ottime ryokan dove dormire nella metropoli.
Di seguito trovi una lista di ryokan che ti consiglio, in ordine di prezzo:
- (€) Ryokan Sansuiso
- (€€) Ito Ryokan
- (€€€) Ryokan Kamogawa Asakusa
- (€€€€) cyashitsu ryokan asakusa
- (€€€€€) The Edo Sakura
Dove dormire a Tokyo: domande e risposte
Il prezzo degli alloggi di Tokyo varia a seconda della tipologia di alloggio scelto. I prezzi vanno da 20-30€/notte per i capsule hotel o gli ostelli, ai 100€/notte per gli hotel di fascia media, o sopra i 300€/notte per gli hotel di lusso.
Per vedere le attrazioni principali di Tokyo servono almeno 3-4 giorni. Se hai più tempo a disposizione e vuoi esplorare a fondo la metropoli, ti consiglio almeno 7 giorni.
Il quartiere migliore dove dormire a Tokyo con bambini è Ueno, perché grazie al parco e allo Zoo permette di prendersi anche momenti di relax e fare piacevoli attività in famiglia. Inoltre, Ueno è un quartiere tranquillo, al contrario di quartieri più famosi per la vita notturna come Shinjuku e Shibuya.
A Tokyo conviene dormire in prossimità delle stazioni, in quanto è più semplice e veloce spostarsi tra un luogo di interesse e l’altro. A Tokyo ci si sposta tanto e sempre coi mezzi pubblici, come treni e metropolitana, quindi scegliere un hotel vicino alla stazione è quasi sempre l’opzione migliore.
I quartieri più economici dove dormire a Tokyo sono quelli meno famosi o comunque meno trafficati dai turisti, come Ikebukuro o l’area Sanya a nord di Asakusa.
Entrambe le zone sono collegate benissimo coi treni o con la metro.
Lo sconto è valido su tutto il sito, ma non è applicabile sui pass dei treni e su alcune attrazioni (lista dei biglietti esclusi).