Ultimo aggiornamento: 6 Marzo 2024
Questa magica regione del Giappone, solitamente poco esplorata dai turisti, è ricca di natura, attrazioni e di esperienze da fare. Se stai cercando ispirazione per decidere cosa vedere nello Shikoku, ecco una lista delle 15 cose migliori da fare dalla quale puoi partire.
Shikoku è una delle tre isole principali (la più piccola), e una delle otto regioni del Giappone. L’isola è situata nell’area centro-sud ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.
Come spostarsi nello Shikoku
Per muoversi nello Shikoku, nonostante l’abbondante panorama naturale, non è necessario essere in macchina. Le cose da vedere più famose si trovano lungo le principali linee ferroviarie che collegano le quattro prefetture dell’isola: Tokushima, Kochi, Ehime e Kagawa.
Se hai intenzione di vedere molte cose nello Shikoku, ti consiglio di acquistare l’abbonamento ferroviario JR Shikoku Pass, grazie al quale potrai risparmiare tanti soldi per gli spostamenti.
Grazie ai comodissimi (e puntualissimi) treni giapponesi e agli autobus che partono da Okayama (che dista a meno di un’ora da Osaka con il treno proiettile), puoi facilmente raggiungere Takamatsu, la capitale della Prefettura di Kagawa. Tutte le quattro prefetture sono facilmente accessibili anche in aereo, e l’aeroporto di Kochi è forse il più comodo vista la sua posizione centrale nell’isola.
![Shikoku - Mappa per gli spostamenti](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/01/shikoku-mappa-spostamenti-1024x722.jpg)
Cosa vedere nello Shikoku
Preparati a scoprire un Giappone ancora poco esplorato dai turisti e fuori dai soliti itinerari.
In questo articolo ti ho concentrato le cose da vedere nello Shikoku scegliendo 15 tra i luoghi di interesse più famosi e cose da fare assolutamente. Partiamo!
Prefettura di Kagawa
1. Giardino Ritsurin
Uno dei luoghi da non perdere assolutamente per chi vuole vedere lo Shikoku. Ci sono voluti oltre 100 anni per la sua realizzazione, il Giardino Ritsurin è stato finalmente terminato nel 1745.
Passeggiando per il giardino vedrai come i panorami cambiano ogni pochi metri e vorrai catturarli tutti con la fotocamera. Ritsurin Garden ha anche ricevuto tre stelle dalla Guida Verde Michelin del Giappone.
Si tratta di un enorme giardino, con 6 laghetti e 13 colline artificiali, circa 1400 pini potati con cura, insieme ad altre piante stagionali come ciliegi, prugni e aceri e stagni di iris e fiori di loto.
Assicurati di fermarti alla casa da tè Kikugetsutei, dove potrai sorseggiare una tazza di tè verde matcha ammirando il giardino in tutta la sua eleganza.
Lo sconto è valido su tutto il sito, ma non è applicabile sui pass dei treni e su alcune attrazioni (lista dei biglietti esclusi).
2. Setouchi Triennale/Naoshima
![Yayoi Kusama Naoshima Setouchi Triennale, Shikoku](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/Yayoi-Kusama-Naoshima-Setouchi-Triennale.jpg)
Questo importante festival internazionale di arte contemporanea si svolge una volta ogni tre anni su dodici isole che fanno parte delle Prefetture di Kagawa e Okayama.
Fortunatamente ci sono una serie di installazioni permanenti che i visitatori possono ammirare in qualsiasi momento, come l’iconica statua di zucca di Yayoi Kusama, ma durante la Triennale la creatività sale alle stelle.
Ci sono traghetti regolari che connettono le varie isole, ma se hai poco tempo, concentrati sulle isole più grandi di Naoshima e Shodoshima o prenota un posto per uno dei tour artistici.
Assolutamente una meta da includere nel vostro viaggio alla scoperta dello Shikoku.
3. Santuario di Kotohiragu
Il santuario di Kotohiragu si trova sulla linea Dosan che collega Takamatsu con la Valle di Iya e Kochi e merita davvero una visita quando siete nello Shikoku.
La spettacolare posizione del santuario, offre una magnifica vista sia sulle montagne che sul mare, e si raggiunge salendo 785 gradini di pietra fino alla sala principale del santuario o, per coloro che desiderano un allenamento extra, 1.368 fino al santuario interno.
Il mare è un elemento fondamentale in questa zona, quindi troverai molte ‘reliquie’ di barche, incluse eliche giganti.
Nella sala degli ema puoi trovare le targhette e le immagini di barche, navi da guerra e persino razzi e mini-sottomarini i cui equipaggi hanno cercato la protezione dal Dio del santuario.
4. Provare i Sanuki Udon
Un viaggio nella regione dello Shikoku non si può dire completa senza aver provato la sua cucina locale.
Ovunque tu vada nella Prefettura di Kagawa, vedrai cartelli e bandiere con i tre caratteri in hiragana di うどん (“udon”), il soulfood per eccellenza di questa zona. Gli udon sono spessi, i prezzi bassi e, per i ristoranti più famosi, le file sono molto lunghe.
Assicurati di provare una ciotola o due, specialmente condita con un po’ di kakigage fritto o tofu inari zuccherato. E vedi se riesci a individuare gli “udon taxi” che portano gli appassionati in tour personalizzati tra alcuni dei negozi di udon più amati.
Da Takamatsu, puoi facilmente prendere un treno per Kochi o Tokushima, a seconda di cosa vuoi fare successivamente.
Prefettura di Tokushima
5. Awa Odori
Non si può menzionare Tokushima senza parlare di questo incredibile e colorato festival di danza che si svolge ogni anno nella capitale dal 12 al 15 agosto.
Migliaia di ballerini e visitatori accorrono per unirsi alla “danza degli sciocchi”. Uno dei festival più importanti dello Shikoku, con una tradizione di ben 400 anni.
Ti conviene restare una notte, e prenotare gli alloggi con largo anticipo, perché il momento clou della festa sono le sfilate serali di gruppi di ballerini, noti come “ren”, che ballano lungo le strade principali della città.
Se non stai visitando Tokushima ad agosto, fermati all’Awa Odori Kaikan nel centro della città di Tokushima, un museo dedicato a questa forma di danza dove potrai assistere alle esibizioni quotidiane.
6. Esperienza di un giorno del pellegrinaggio dei templi Shikoku 88
Il famoso pellegrinaggio degli 88 templi dello Shikoku è un percorso di oltre 1200 km che circonda l’intera isola di Shikoku, fermandosi negli 88 templi dove il monaco Kukai, fondatore del pellegrinaggio, si fermò nel suo lungo viaggio.
L’intero pellegrinaggio di solito dura circa 6 settimane, ma se non hai tempo e vuoi comunque provare questo storico pellegrinaggio, puoi iniziare il percorso per un giorno e 17 km che va dal tempio 1 al 6.
Dalla stazione di Tokushima prendi un treno veloce fino alla stazione di Bando, e da lì ti basta seguire le frecce che guidano i pellegrini nel loro cammino. Qui troverai anche una mappa gratuita per muoverti e utili fogli informativi.
Ti consiglio di pernottare allo shukubo (alloggio del tempio) ad Anrakuji, tempio n° 6. Non solo hanno un onsen dove potrai rilassarti dopo la camminata, ma durante la notte potrai anche prendere parte ad una magica cerimonia serale che ti porta in parti nascoste del tempio.
Per continuare il tuo viaggio, prendi un autobus per tornare alla stazione di Tokushima (ti ci vorranno circa 1,5 ore) o chiedi ai sacerdoti di chiamarti un taxi per la stazione di Ushinoshima (circa 15 minuti) dove potrai prendere un treno per Kochi.
Prefettura di Kochi
La Prefettura di Kochi è una delle gemme più nascoste del Giappone. Alcuni intrepidi esploratori hanno iniziato a scoprire questa affascinante Prefettura, che offre una sorprendente diversità di paesaggi: dalle sue coste mozzafiato alle valli fluviali e alle alte montagne.
7. Città di Kochi
![Vista sulla città di Kochi dal castello.](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/citta-di-kochi.jpg)
Kochi è una delle quattro città più importanti dello Shikoku. Al centro della città si trova il Castello di Kochi, dal quale è possibile godere di una vista panoramica sulla città e le montagne circostanti.
Tutto intorno alla città è possibile trovare un bellissimo panorama naturalistico, montagne per fare trekking, fiumi pittoreschi, e importanti templi e santuari.
La città di Kochi è ricca di storia e cultura ed una meta ideale per gli amanti di cibo tradizionale. Qui potrai goderti alcune prelibatezze locali come pesce fresco e verdure di stagione coltivate a km 0.
Per raggiungere la stazione di Kochi da Takamatsu ci vogliono meno di 2,5 ore prendendo la linea panoramica Dosan, che passa per Kotohira e le gole di Oboke e Koboke.
Ci sono anche treni che partono da Tokushima, ma le corse regolari in autobus sono più efficienti, impiegano poco meno di 3 ore e attraversano uno scenario incantevole.
8. Sunday Market, Kochi
![Le bancarelle al mercato di Kochi, Shikoku.](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/sunday-market-kochi.jpg)
Se riesci, pianifica il tuo viaggio in modo da poter visitare il famoso Sunday Market (mercato domenicale) della città di Kochi. Il mercato si estende per oltre 1km dai piedi del maestoso castello di Kochi e, con la sua storia di oltre 300 anni, è il mercato più grande dello Shikoku, e del Giappone stesso!.
Assicurati di visitarlo a stomaco vuoto, perché il girovagare per le centinaia di bancarelle di cibo ti farà venire voglia di assaggiare tutto. Tra nonnine che vendono i loro prodotti fatti in casa, panetterie, chioschi di street food, punti di ristoro e altro ancora, avrai veramente l’imbarazzo della scelta.
Tieni d’occhio le specialità locali come l’imoten (soffici bocconcini fritti di patate dolci), l’inaka sushi a base di verdure, l’imo mochi (gnocchi di patate dolci), i gustosi spiedini di manzo locale alla griglia, le bevande rinfrescanti a base di yuzu e i deliziosi pomodori locali.
9. Hirome Market
![Ingresso dell'Hirome Market di Kochi](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/hirome-market-kochi.jpg)
Se visiti la città di Kochi durante la settimana e non riesci a visitare il Sunday Market, non puoi non perderti l’Hirome Market.
L’Hirome Market è un paradiso di bancarelle di cibo al chiuso dove potrai trovare tantissime specialità locali dello Shikoku da consumare sul posto.
Qui troverai tantissimi giapponesi cenare in grandi tavoli, in compagnia di amici e familiari, sorseggiando un bel drink.
10. Tempio di Chikurin-ji, Kochi
![Visita al tempio Chikurinji in autunno](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/tempio-chikurinji-kochi.jpg)
Una breve corsa in autobus sul comodo autobus My-Yu ti porta al Monte Godai, che ospita due dei luoghi più belli della città di Kochi.
Il primo è il Tempio di Chikurin-ji, che è anche la 31a tappa dell’88° pellegrinaggio al tempio.
La pagoda rosso brillante, il giardino interno che sembra Kyoto (ma senza la folla di turisti) e i terreni ricoperti di muschio, bambù e alberi di acero rendono l’atmosfera davvero magica.
11. Makino Botanical Garden, Kochi
![Interno del Makino Botanical Garden di Kochi](https://ingiappone.it/wp-content/uploads/2023/02/Makino-Botanical-Garden-Kochi.jpg)
Proprio accanto al Monte Godai c’è il Makino Botanical Garden, un grande paradiso vegetale (che è anche attraversato in parte dal pellegrinaggio) dedicato al padre della botanica giapponese, Tomitaro Makino.
Ci sono oltre 3000 piante che fioriscono durante tutto l’anno, un giardino d’inverno piuttosto stravagante e interessanti mostre al chiuso che mostrano la vita di Tomitaro Makino.
12. Retro Sakawa
Situata a breve distanza dalla linea Dosan, che alla fine si collega alla linea Yodo verso Uwajima e Matsuyama, la piccola Sakawa vanta edifici tradizionali, un parco pieno di fiori di ciliegio e una storica fabbrica di sakè.
Le strade lastricate di pietra sono fiancheggiate da importanti siti storici come il birrificio di sake Tsukasabotan, con i suoi 400 anni di storia, l’elegante Sakawa Bunko Kosha in stile occidentale e una serie di edifici risalenti ai periodi Edo e Meiji.
Makino Park, è un grazioso giardino di montagna che è assolutamente da vedere da inizio febbraio a metà aprile, quando fioriscono (a turno) 17 varietà di ciliegi.
Sulla via del ritorno verso la stazione, visita il Tempio Seigen-ji, che ospita uno dei tre giardini più belli di Kochi.
13. Prova il cibo locale
Un po’ più avanti sulla linea Dosan c’è un villaggio di pescatori ben conservato, la maggior parte del quale è designato come importante paesaggio culturale dello Shikoku.
Si tratta del famoso mercato di Kure Taishomachi Ichiba. I visitatori si recano in questo storico mercato per vedere le enormi bandiere dei pescatori dai colori vivaci e a provare il pesce incredibilmente fresco, in particolare il katsuo no tataki ovvero “bonito scottato”, il soulfood di Kochi. Qui puoi provare anche il Kure-don, una ciotola di riso condita col pescato del giorno a tua scelta.
Nelle vicinanze si trovano anche il birrificio di sake Nishioka, il museo cittadino di Nakatosa e Kuroshio Kobo, dove puoi gustarti un bonito con vista sull’oceano.
A pochi passi dal mercato si trova Kure Hachimangu, un santuario dove i pescatori si recano per pregare per una buona pesca e per protezione in mare, particolarmente popolare al tramonto, quando si può godere della vista del sole sprofondare nell’acqua attraverso la porta torii che si affaccia sull’Oceano Pacifico.
14. Kubokawa e il Tempio di Iwamoto-ji
La città di Kubokawa è un importante punto di collegamento tra le Prefetture di Kochi ed Ehime, perché è qui che puoi cambiare il treno e prendere la linea Yodo.
Concediti un paio d’ore prima del tuo prossimo treno per esplorare la città, dato che a pochi passi dalla stazione si trova il Tempio di Iwamoto-ji. Il 37° tempio del pellegrinaggio di Shikoku, è anche uno dei più estetici e colorati.
Il soffitto della sala principale è decorato con 575 dipinti donati da artisti provenienti da tutto il Giappone, con una deliziosa composizione di soggetti che variano da figure buddiste a gatti, giraffe, ritratti (tra cui uno di Marilyn Monroe) e arte moderna.
Il tempio collabora direttamente con artisti pop, per questo anche i giardini sono pieni di dipinti divertenti e vivaci.
I visitatori possono anche pernottare al tempio in una speciale stanza ispirata alla pop art, e i sacerdoti offrono un’esperienza di meditazione immersi letteralmente nel vicino fiume Shimanto, oltre a degustazioni di sake, una “sauna nel tempio” e persino tour in tuk-tuk!
Se vuoi fare uno spuntino, fermati al Kominka Cafe Hanpei, una casa tradizionale di ben 120 anni che è stata trasformata in un piccolo caffè accogliente, dove puoi provare gustosi dolci nelle loro stanze tatami.
Prefetture di Eime
15. Matsuyama
L’attrazione principale di questa città è la bellissima Dogo Onsen, una delle sorgenti termali più antiche del Giappone, con eleganti edifici in legno che si dice abbiano ispirato il popolare film d’animazione di Miyazaki “La città incantata”.
Anche la stazione di Dogo è molto carina, un eccellente esempio di architettura del periodo Meiji.
La Dogo Onsen shotengai (la via dello shopping coperta) ha un sacco di prelibatezze da provare, e non ti sarà difficile vedere camminare in giro i clienti dell’onsen con i loro yukata addosso che passeggiano rilassati.
Assicurati di visitare anche il castello di Matsuyama, che offre una splendida vista sull’oceano.