Ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2024
La barriera linguistica rende difficile prenotare un tavolo nei ristoranti più famosi in Giappone, ma è possibile farlo. Se vuoi provare la migliore carne giapponese (come la Kobe), il sushi dei più grandi maestri giapponesi, i ramen stellati, hai diverse opzioni per prenotare i ristoranti, l’importante è farlo con largo anticipo.
In quest’articolo ti spiegherò nel dettaglio come puoi prenotare i ristoranti in autonomia, tramite i concierge degli hotel, quali servizi di prenotazione ristoranti esistono e cosa offrono.
Devo per forza prenotare un ristorante per mangiare in Giappone?
Nella maggior parte dei ristoranti in Giappone non è necessaria la prenotazione, solo nei ristoranti più famosi ed esclusivi.
Un buon motivo per prenotare i ristoranti in Giappone è se viaggi in gruppi di 5-6 persone e vuoi assicurarti un tavolo, o magari vuoi una stanza privata.
Un’altra cosa da tenere a mente, è che molti ristoranti giapponesi potrebbero accettare prenotazioni solo a cena, o non accettarle affatto.
Ristoranti dove non hai bisogno di una prenotazione
Ci sono alcuni ristoranti, come catene famose, dove non è necessario prenotare un tavolo. È molto probabile che troverai un posto a sedere a qualsiasi orario oppure, nel peggiore dei casi, dovrai aspettare un po’ in fila.
- Ai Kaiten sushi (con nastro trasportatore)
- Agli izakaya (per grandi gruppi è sempre consigliato chiedere in anticipo)
- Alle catene family restaurant come Saizeriya, Gusto e Denny’s
- Alle catene economiche come Matsuya, Yoshinoya o CoCo Ichiban Curry House
Perché è difficile prenotare un ristorante in Giappone?
Primo tra tutti, la barriera linguistica. Il secondo motivo, non meno importante, è che i ristoranti non vogliono rischiare che non ti presenti al tavolo.
Per molti ristoranti in Giappone, soprattutto per quelli piccoli che sono in grado di ospitare un massimo di 10-15 persone a turno, è importante che le prenotazioni siano assicurate.
Un modo per i ristoratori di tutelarsi, è quello di affidare le prenotazioni del proprio ristorante alla clientela abituale, ai concierge di hotel fidati o ad un servizio di prenotazione di ristoranti (che solitamente ti addebita una tassa se non ti presenti).
Può sembrare scontato, ma se vuoi contribuire a far rimanere accessibili i ristoranti giapponesi ai turisti, è bene presentarti sempre al ristorante che hai prenotato durante il tuo viaggio in Giappone.
Lo sconto è valido su tutto il sito, ma non è applicabile sui pass dei treni e su alcune attrazioni (lista dei biglietti esclusi).

Come prenotare un ristorante in Giappone
Ci sono tre modi principali per prenotare un tavolo in Giappone, a prescindere che tu ti trovi a Tokyo, Kyoto o ad Osaka:
- Prenotare da soli chiamando il ristorante telefonicamente o dal sito web del ristorante
- Far prenotare al servizio concierge del tuo hotel
- Utilizzare i servizi di prenotazione ristoranti (siti online o app)
Prenotare da soli chiamando il ristorante
Se non parli giapponese, ti sconsiglio di chiamare il ristorante per provare a fare una prenotazione in inglese.
Per prima cosa, ti consiglio di controllare su internet se il ristorante ha un sito ufficiale dove poter effettuare una prenotazione online. Qualora non fosse possibile, ti consiglio di presentarti di persona al ristorante qualche giorno prima e provare ad effettuare la prenotazione parlando inglese, o magari in giapponese con l’aiuto di Google Traduttore.
Ricorda che potrebbero non accettare prenotazioni per i motivi che ti ho elencato sopra, quindi se presentarti fisicamente al ristorante giorni prima ti facesse perdere troppo tempo, è meglio se ti affidi al concierge del tuo hotel o ad un servizio di prenotazione.
Prenotare tramite il concierge dell’hotel
Uno dei modi più facili per prenotare i migliori ristoranti in Giappone è quello di affidarsi al concierge dell’hotel dove si soggiorna.
Un buon concierge ti può aiutare nella ricerca dei ristoranti, così come assicurarti che il ristorante scelto soddisfi le tue preferenze e le tue esigenze alimentari (restrizioni o dieta).
I ristoranti preferiscono questa modalità di prenotazione, in quanto sono spesso affiliati agli hotel con cui hanno accordi e di cui si fidano.
Quando prenoti un hotel in Giappone non è detto però che sia presente un concierge (da non confondere con il personale della reception), in quanto questa figura è solitamente presente negli hotel di fascia medio-alta o di lusso.
Qualora il tuo hotel non avesse un concierge, puoi provare a chiedere al personale della reception (se è presente), ma è probabile che questo servizio non faccia parte delle loro mansioni, quindi è bene non insistere.
È anche possibile che in alcuni casi il concierge dell’hotel che hai prenotato, non sia disposto ad effettuare una prenotazione con largo anticipo per te (prima della partenza). Il motivo è che può capitare che qualcuno prenoti l’hotel solo per accedere al servizio di prenotazione ristoranti del concierge, per poi annullare la prenotazione dell’hotel una volta confermata quella del ristorante.
Per aiutarti nella ricerca, ecco alcuni tra i migliori hotel con concierge che possono prenotare un ristorante per te.
Hotel con concierge a Tokyo
- Keio Plaza Hotel Tokyo Premier Grand (quartiere di Shinjuku)
Hotel 4 stelle a Shinjuku, con camere con vista su Tokyo. - Mandarin Oriental Tokyo (Vicino alla stazione di Tokyo)
Uno degli hotel di lusso migliori a Tokyo. - The Gate Hotel Asakusa Kaminarimon by Hulic (quartiere di Asakusa)
L’hotel offre una vista spettacolare su Asakusa e dintorni (inclusa la Tokyo Skytree).
Hotel con concierge a Kyoto
- Nishiyama Ryokan
Situato nel centro di Kyoto, tra il famoso mercato Nishiki e il Palazzo imperiale di Kyoto. - Cross Hotel Kyoto
Posizione centralissima, offrono anche camere con vista sulla città. - Gion Elite Terrace
Situato nel famoso quartiere delle geishe di Gion.

Servizi di prenotazione ristoranti (siti web o app)
Questi servizi gestiscono per te la prenotazione del ristorante, quindi se vuoi un’esperienza culinaria senza pensieri, questa è la migliore opzione per te.
Quando scegli di affidarti ad un servizio di prenotazione dei ristoranti, hai diverse opzioni tra le quali scegliere.
Qui sotto ti elenco le mie opzioni preferite, che includono servizi in italiano o di pagamento anticipato di menu e prenotazione. Qualsiasi opzione sceglierai, con ognuno di questi servizi sei in ottime mani.
Japan Gourmet Pass (servizio in italiano)
Il Japan Gourmet Pass è un servizio completo per chi vuole mangiare bene e senza pensieri in Giappone.
Acquistando il pass da 3 giorni ($9), 7 giorni ($18), 14 giorni ($28) o 21 giorni ($36), si ha subito accesso una lista di ristoranti selezionati (giapponesi e non), alcuni praticamente introvabili per i turisti.
Quello che rende speciale questa lista di ristoranti, è che hanno tutti menu in inglese.
Inoltre, con un Japan Gourmet Pass hai accesso anche al loro servizio di assistenza e prenotazione ristoranti gratuito. Il loro punto di forza è senz’altro offrire il sito internet e una app dedicata in italiano.
👉 Acquista il Japan Gourmet Pass (usa il codice JBZpq57d424 per avere subito un 10% di sconto)
Klook
Un’altra opzione per prenotare i ristoranti è quella di usare Klook.
La lista di ristoranti prenotabili non è molto ampia, ma vale comunque la pena dare un’occhiata sul loro sito (in italiano).
Uno dei lati positivi di usare Klook per prenotare i ristoranti, è quella di poter pagare online con carta di credito sia la cena che la prenotazione.
Se ti interessa partecipare a tour o ad esperienze culinarie durante il tuo viaggio in Giappone, su Klook puoi trovare tante esperienze dedicate al cibo.
👉 Prenota i ristoranti e i menu su Klook
Pocket Concierge
Come per Klook, il servizio di Pocket Concierge ti permette di pagare online un menu specifico e la prenotazione del tavolo.
La selezione di ristoranti è molto ampia ed il servizio è attivo dal 2013. Il sito è disponibile solo in inglese.
👉 Prenota i ristoranti e i menu su Pocket Concierge
Cose da sapere prima di prenotare un ristorante in Giappone
Ci sono alcune regole non scritte che è bene rispettare prima di prenotare un tavolo in Giappone:
- Non cancellare la tua prenotazione all’ultimo minuto. Come già menzionato sopra, per assicurare di mantenere accessibili i ristoranti ai turisti stranieri in futuro, è importante prenotare i ristoranti solo se si è veramente decisi. Gli imprevisti possono capitare, e se proprio devi cancellare la tua prenotazione, il consiglio è di farlo con quanto più anticipo possibile.
- Non arrivare in ritardo. È sempre consigliato arrivare almeno 5-10 minuti prima dell’orario prenotato. Arrivare in ritardo, anche di soli 5-10 minuti, potrebbe risultare nell’annullamento della tua prenotazione.
- Non usare i ristoranti per riposarti. I ristoranti potrebbero chiederti di lasciare il tavolo dopo aver finito di mangiare, soprattutto se fuori c’è ancora fila. Questa cosa è normale in Giappone e, per esperienza personale, questo è specialmente vero nei ristoranti piccoli con pochi posti a sedere, come i ramen più famosi.
Quanto in anticipo devi prenotare un ristorante in Giappone?
Come regola generale, ti consiglio di prenotare con un anticipo di almeno 2-3 settimane. Se invece hai intenzione di visitare ristoranti molto famosi, o magari ristoranti con stelle Michelin, è molto probabile che riuscirai a prenotare un tavolo solo con 2-6 mesi di anticipo.
Un consiglio finale che ti do, è quello di optare per la prenotazione del pranzo anziché della cena (se puoi scegliere), in quanto capita spesso che il menù a pranzo sia molto più conveniente.
Buon viaggio, e buon appetito!